Secondo trimestre 2025 della Difesa Civica in Siria

L’Ombudsman siriano ha nel secondo trimestre del 2025 intensificato significativamente i propri sforzi per affrontare le persistenti e complesse sfide umanitarie e di governance nel Paese. Un’iniziativa di particolare rilievo, che ha segnato una svolta importante nel dialogo tra le comunità e le autorità locali, è stata l’istituzione di una serie di forum consultivi itineranti nelle regioni più colpite dal conflitto. Questi forum, organizzati con meticolosa cura e attenzione alle dinamiche locali, hanno rappresentato un’opportunità cruciale per i cittadini di esprimere direttamente le proprie preoccupazioni, segnalare abusi e proporre soluzioni concrete alle problematiche quotidiane. L’Ombudsman e il suo team hanno ascoltato attentamente le testimonianze relative alle difficoltà nell’accesso ai servizi essenziali come l’acqua potabile e l’assistenza sanitaria, alle questioni legate alla sicurezza e alla protezione dei civili, nonché alle sfide burocratiche che ostacolano la ripresa delle attività economiche locali. La partecipazione attiva e sentita della popolazione a questi incontri ha evidenziato un forte desiderio di essere ascoltata e di contribuire attivamente al miglioramento delle proprie condizioni di vita.

L’approccio inclusivo e partecipativo adottato dall’Ombudsman siriano in questa iniziativa ha permesso di raccogliere un patrimonio di informazioni di prima mano, essenziali per formulare raccomandazioni mirate e costruttive alle autorità competenti. L’aver creato uno spazio di dialogo aperto e protetto ha contribuito a ricostruire un clima di fiducia tra cittadini e istituzioni, un elemento fondamentale per promuovere la coesione sociale e la stabilità a lungo termine. Inoltre, la trasparenza con cui l’Ombudsman ha documentato e diffuso i risultati di questi forum ha rafforzato la sua credibilità e il suo ruolo di garante dei diritti e degli interessi della popolazione siriana.

In relazione a questa fondamentale iniziativa dell’Ombudsman siriano, lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica esprime il proprio convinto sostegno e plauso. Riteniamo che l’istituzione di forum consultivi itineranti rappresenti un modello virtuoso di governance partecipativa, capace di generare un impatto positivo e tangibile sulla vita delle comunità locali. L’ascolto attivo delle esigenze dei cittadini e la promozione di un dialogo costruttivo tra questi e le autorità sono passi cruciali verso la costruzione di una società più giusta e resiliente. Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica sta monitorando attentamente gli sviluppi di questa iniziativa e supporta gli sforzi dell’Ombudsman siriano nel garantire che le voci dei cittadini siriani siano ascoltate e che le loro legittime richieste trovino risposte concrete.

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...