In questo periodo, l’Ombudsman portoghese ha intensificato il proprio impegno nella tutela dei diritti dei cittadini attraverso diverse iniziative di grande impatto. Tra queste, spicca in particolare un’azione mirata alla risoluzione delle crescenti problematiche legate all’accesso ai servizi sanitari pubblici. L’Ombudsman ha ricevuto un numero significativo di segnalazioni concernenti lunghe liste d’attesa per consulti specialistici, difficoltà nell’ottenere appuntamenti per esami diagnostici e carenze nell’assistenza primaria in alcune regioni del paese. In risposta a questa situazione critica, l’istituzione ha avviato un’indagine approfondita coinvolgendo le autorità sanitarie competenti a livello nazionale e regionale.
L’iniziativa si è concretizzata in una serie di incontri con i vertici del Ministero della Salute, con i responsabili delle Aziende Sanitarie Locali e con i rappresentanti delle associazioni di pazienti. L’obiettivo primario è stato quello di individuare le cause strutturali di tali disservizi e di proporre soluzioni concrete e praticabili per migliorare l’efficienza e l’equità del sistema sanitario. L’Ombudsman ha inoltre pubblicato un rapporto preliminare dettagliato, corredato da dati statistici e testimonianze dirette dei cittadini, evidenziando le criticità riscontrate e formulando raccomandazioni specifiche per un intervento urgente. Parallelamente all’attività di indagine e di interlocuzione istituzionale, l’Ombudsman ha attivato un canale di comunicazione diretto con i cittadini, offrendo supporto e orientamento per la presentazione di reclami e segnalazioni relative ai disservizi sanitari. Questa azione sinergica ha contribuito a dare maggiore visibilità al problema e a sollecitare una risposta più tempestiva da parte delle autorità competenti.
In relazione a questa incisiva iniziativa dell’Ombudsman portoghese, lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica esprime il proprio pieno sostegno e plauso. Per lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica è fondamentale l’impegno di istituzioni indipendenti come l’Ombudsman nel farsi portavoce delle esigenze dei cittadini e nel promuovere attivamente il rispetto dei loro diritti fondamentali, in particolare in un settore cruciale come quello della sanità. L’approccio metodologico adottato, caratterizzato da un’analisi rigorosa delle problematiche e da un dialogo costruttivo con le istituzioni, rappresenta un modello di buona pratica che auspichiamo possa essere replicato anche in altri contesti europei. La trasparenza e la centralità del cittadino che animano l’azione dell’Ombudsman portoghese sono valori che condividiamo pienamente e che costituiscono il fondamento del nostro operato a livello internazionale.