Secondo trimestre 2025 della Difesa Civica in Palestina

Il secondo trimestre del 2025 ha visto l’Ombudsman di Palestina impegnato in un’attività intensa e cruciale, resa ancora più significativa dal perdurare di una drammatica situazione bellica che impone sfide enormi alla tutela dei diritti umani e alla governance. In questo contesto complesso, l’Ombudsman palestinese ha dimostrato una capacità di intervento e un impegno nel garantire la protezione dei cittadini palestinesi.

Un’iniziativa di spicco in questo periodo è stata la creazione di un meccanismo di monitoraggio e documentazione delle violazioni dei diritti umani commesse nel contesto del conflitto. Questo sforzo ha comportato la raccolta meticolosa di testimonianze dirette da parte di vittime e testimoni, la verifica di prove attraverso diverse fonti e la creazione di un database strutturato per registrare e analizzare gli incidenti. L’Ombudsman palestinese ha dispiegato sul campo team di esperti per raccogliere informazioni in modo sicuro e imparziale, nonostante le enormi difficoltà logistiche e i rischi per la sicurezza. Questa attività non si è limitata alla mera registrazione degli eventi, ma ha mirato anche a identificare i responsabili e a raccogliere elementi utili per future azioni legali e per la promozione della giustizia e della responsabilità. Parallelamente, l’Ombudsman palestinese ha intensificato la sua collaborazione con organizzazioni internazionali per i diritti umani e con agenzie delle Nazioni Unite, condividendo informazioni e coordinando sforzi per garantire una risposta internazionale più efficace alla crisi umanitaria e alla protezione dei civili. L’Ombudsman palestinese ha, inoltre, continuato a ricevere e gestire reclami da parte di cittadini che hanno subito danni o violazioni a causa del conflitto, fornendo assistenza legale e cercando soluzioni attraverso la mediazione e il dialogo con le autorità competenti, laddove possibile.

Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica esprime ammirazione per il coraggio e la dedizione con cui l’Ombudsman di Palestina sta portando avanti questo vitale lavoro di monitoraggio e documentazione in un contesto di estrema pericolosità. Per lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica la creazione di un sistema rigoroso per registrare le violazioni dei diritti umani sia un passo fondamentale non solo per garantire giustizia per le vittime nel futuro, ma anche per contribuire a prevenire ulteriori abusi. La capacità dell’Ombudsman di operare sul campo, raccogliendo testimonianze dirette nonostante i rischi, dimostra un impegno straordinario verso la protezione dei diritti fondamentali. Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica sottolinea l’importanza cruciale di sostenere e rafforzare il mandato dell’Ombudsman in questo momento critico e si impegna a collaborare attivamente nella diffusione di queste informazioni a livello internazionale, affinché la comunità globale sia pienamente consapevole della gravità della situazione e possa agire di conseguenza per promuovere la pace e il rispetto dei diritti umani.

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...