Nel secondo trimestre del 2025 l’Ombudsman di Malta ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nella tutela dei diritti dei cittadini e nella promozione della buona amministrazione. L’attività di ricezione e gestione dei reclami è stata intensa e diversificata, spaziando da problematiche relative a ritardi e inefficienze nei servizi pubblici a questioni più complesse concernenti la trasparenza e la responsabilità delle autorità. L’Ombudsman ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di intervenire con imparzialità e competenza, analizzando attentamente ogni caso e formulando raccomandazioni costruttive per il miglioramento delle prassi amministrative.
Un’iniziativa particolarmente rilevante che ha caratterizzato questo trimestre è stata l’implementazione di un nuovo sistema di mediazione per la risoluzione di controversie tra cittadini e enti pubblici. Questo approccio innovativo ha permesso di affrontare le problematiche in maniera più rapida ed efficiente, evitando, in molti casi, il ricorso a lunghe e costose procedure legali. L’Ombudsman maltese ha organizzato sessioni di mediazione coinvolgendo direttamente le parti in causa, facilitando il dialogo e la ricerca di soluzioni condivise. Questo ha non solo portato a risultati concreti per i cittadini coinvolti, ma ha anche contribuito a instaurare un clima di maggiore fiducia tra la pubblica amministrazione e i suoi utenti. L’attenzione dedicata alla formazione dei mediatori e alla promozione di questa nuova modalità di risoluzione delle dispute testimonia l’impegno dell’Ombudsman di Malta verso un sistema amministrativo più accessibile e orientato al cittadino.
In relazione a questa significativa iniziativa dell’Ombudsman di Malta, lo Sportello Unico Internazionale ha espresso il suo vivo apprezzamento per l’introduzione del sistema di mediazione. Questo approccio rappresenta un modello virtuoso di risoluzione alternativa delle controversie, in linea con i principi di efficienza e centralità del cittadino che guidano anche la nostra attività. La capacità dell’Ombudsman di Malta di favorire il dialogo e la comprensione reciproca tra cittadini e pubblica amministrazione è fondamentale per costruire una società più equa e trasparente. Questa iniziativa può e deve ispirare anche altre istituzioni a livello internazionale, promuovendo un accesso alla giustizia più rapido e meno oneroso per tutti i cittadini.