Nel secondo trimestre 2025, un esempio rilevante dell’impegno del Difensore Civico nazionale greco si concretizza nella sua azione costante a difesa dei diritti del cittadino e nel suo ruolo di ponte tra il cittadino e le istituzioni.
La sua capacità di mediazione si è distinta per la saggezza, la chiarezza e la determinazione con cui affronta le problematiche poste dai cittadini.
Un caso emblematico si è verificato il 16 aprile 2025, quando il Mediatore Civico greco ha reso pubblica la sua decisione di accogliere la lamentela di un cittadino che denunciava il mancato pagamento del risarcimento/indennizzo a lui dovuto, a seguito di un’espropriazione forzata per pubblica utilità, ormai definitiva. La decisione è stata presa con grande trasparenza ed è stata evidenziata l’importanza di tutelare i diritti dei cittadini in modo equo ed efficiente.
Il Difensore Civico greco ha riconosciuto al cittadino il diritto al risarcimento di 647.145,00 euro per l’esproprio di un terreno con annessi, situato nei comuni di Amaroussi e Chalandri. Questo intervento ha dimostrato non solo l’attenzione verso le singole problematiche dei cittadini, ma anche l’impegno a garantire che i diritti siano rispettati in ogni ambito, specialmente in quelli relativi alla mala amministrazione.
Il Difensore Civico greco, inoltre, continua a mettere in pratica una politica di trasparenza, mantenendo i cittadini sempre informati riguardo le azioni intraprese a loro favore, nella consapevolezza che una buona amministrazione non solo risponde ai bisogni, ma educa anche i cittadini sui propri diritti.
Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica si congratula con l’Ombudsman greco per il suo impegno costante nel proteggere i diritti dei cittadini e per aver saputo gestire efficacemente situazioni di mala amministrazione, creando un canale di comunicazione e ricucendo la frattura causata dai disservizi. La sua azione di mediazione e la sua trasparenza sono un esempio tangibile di responsabilità e giustizia.