NEL SECONDO TRIMESTRE 2025: L’AZIONE DEL DIFENSORE CIVICO NAZIONALE DI GIBILTERRA A TUTELA DEL BENESSERE EMOZIONALE E MENTALE DEI CITTADINI
Nel secondo trimestre del 2025, un esempio straordinario dell’impegno del Difensore Civico nazionale di Gibilterra si è concretizzato nell’attenzione alla dimensione emozionale e mentale dei cittadini, specialmente per coloro che stanno attraversando difficoltà. In risposta alle crescenti sfide della vita moderna, il Difensore Civico di Gibilterra ha introdotto un servizio di psicologia, counselling e aiuto, un’opportunità pensata per permettere alle persone di esplorare più da vicino le proprie problematiche e affrontarle con maggiore chiarezza. Questo servizio si presenta come un potente strumento di supporto, accompagnando chi si trova in una crisi esistenziale o psicologica attraverso un percorso professionale che aiuta a riscoprire risorse interiori e soluzioni pratiche.
Parallelamente, l’azione del Difensore Civico si estende anche al supporto economico per le fasce più vulnerabili della popolazione: coloro che vivono in condizioni di povertà o difficoltà finanziarie, come chi ha un reddito ridotto, un lavoro precario o non retribuito. In queste situazioni, il servizio mira a ottimizzare le risorse a disposizione, fornendo consulenza pratica su come affrontare le difficoltà economiche e sviluppare un piano per superarle. Unendo l’aspetto emotivo a quello economico, l’azione del Difensore Civico diventa un pilastro fondamentale per la stabilità delle persone in momenti critici della loro vita.
Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica si congratula con l’Ombudsman di Gibilterra per aver intrapreso questo ulteriore passo verso il sostegno tangibile dei cittadini. Potenziare le persone e offrire loro gli strumenti per affrontare le crisi con maggiore resilienza non solo contribuisce al benessere immediato, ma dà anche loro la possibilità di ritrovare una prospettiva positiva, rafforzando la propria capacità di auto-risoluzione e di crescita personale. È un approccio che non si limita a risolvere il problema, ma aiuta a costruire una società più consapevole, forte e in grado di affrontare le sfide future con maggiore equilibrio e fiducia.
L’importanza dell’azione del Difensore Civico risiede proprio nella sua capacità di intervenire non solo nei momenti di emergenza, ma nel fornire un supporto continuo e strutturato che consente a ogni individuo di sviluppare resilienza e autonomia. In questo modo, l’Ombudsman non si limita a rispondere alle necessità urgenti, ma crea le condizioni per un cambiamento positivo a lungo termine, che promuove il benessere collettivo e la stabilità sociale.