Secondo trimestre 2025 della Difesa Civica in Gibilterra

NEL SECONDO TRIMESTRE 2025: L’AZIONE DEL DIFENSORE CIVICO NAZIONALE DI GIBILTERRA A TUTELA DEL BENESSERE EMOZIONALE E MENTALE DEI CITTADINI

Nel secondo trimestre del 2025, un esempio straordinario dell’impegno del Difensore Civico nazionale di Gibilterra si è concretizzato nell’attenzione alla dimensione emozionale e mentale dei cittadini, specialmente per coloro che stanno attraversando difficoltà. In risposta alle crescenti sfide della vita moderna, il Difensore Civico di Gibilterra ha introdotto un servizio di psicologia, counselling e aiuto, un’opportunità pensata per permettere alle persone di esplorare più da vicino le proprie problematiche e affrontarle con maggiore chiarezza. Questo servizio si presenta come un potente strumento di supporto, accompagnando chi si trova in una crisi esistenziale o psicologica attraverso un percorso professionale che aiuta a riscoprire risorse interiori e soluzioni pratiche.

Parallelamente, l’azione del Difensore Civico si estende anche al supporto economico per le fasce più vulnerabili della popolazione: coloro che vivono in condizioni di povertà o difficoltà finanziarie, come chi ha un reddito ridotto, un lavoro precario o non retribuito. In queste situazioni, il servizio mira a ottimizzare le risorse a disposizione, fornendo consulenza pratica su come affrontare le difficoltà economiche e sviluppare un piano per superarle. Unendo l’aspetto emotivo a quello economico, l’azione del Difensore Civico diventa un pilastro fondamentale per la stabilità delle persone in momenti critici della loro vita.

Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica si congratula con l’Ombudsman di Gibilterra per aver intrapreso questo ulteriore passo verso il sostegno tangibile dei cittadini. Potenziare le persone e offrire loro gli strumenti per affrontare le crisi con maggiore resilienza non solo contribuisce al benessere immediato, ma dà anche loro la possibilità di ritrovare una prospettiva positiva, rafforzando la propria capacità di auto-risoluzione e di crescita personale. È un approccio che non si limita a risolvere il problema, ma aiuta a costruire una società più consapevole, forte e in grado di affrontare le sfide future con maggiore equilibrio e fiducia.

L’importanza dell’azione del Difensore Civico risiede proprio nella sua capacità di intervenire non solo nei momenti di emergenza, ma nel fornire un supporto continuo e strutturato che consente a ogni individuo di sviluppare resilienza e autonomia. In questo modo, l’Ombudsman non si limita a rispondere alle necessità urgenti, ma crea le condizioni per un cambiamento positivo a lungo termine, che promuove il benessere collettivo e la stabilità sociale.

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...