Il secondo trimestre del 2025 si è rivelato un periodo di intensa e significativa attività per l’Ombudsman del Principato di Monaco, istituzione chiave nella tutela dei diritti e nella promozione della buona amministrazione. L’Ombudsman del Principato di Monaco ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nel mediare tra i cittadini e le autorità pubbliche, garantendo che i principi di equità, trasparenza e legalità siano costantemente osservati. Un aspetto particolarmente rilevante dell’operato dell’Ombudsman del Principato di Monaco in questo periodo è stata la gestione di un numero crescente di istanze relative all’accesso ai servizi pubblici digitali. Con la progressiva digitalizzazione dei processi amministrativi, molti cittadini hanno incontrato difficoltà nell’interazione con le nuove piattaforme online, sollevando questioni legate all’usabilità, alla sicurezza dei dati e alla chiarezza delle informazioni fornite. L’Ombudsman ha dedicato notevoli risorse all’analisi di queste problematiche, aprendo canali di comunicazione con le diverse direzioni governative coinvolte e proponendo soluzioni concrete per migliorare l’esperienza degli utenti.
In particolare, l’iniziativa più significativa del trimestre è stata l’organizzazione di una serie di incontri partecipativi tra cittadini, rappresentanti dell’amministrazione digitale e esperti di accessibilità. Questi forum hanno rappresentato un’occasione preziosa per raccogliere feedback diretti dagli utenti, identificare le criticità più urgenti e co-creare soluzioni innovative. L’Ombudsman del Principato di Monaco ha agito come facilitatore neutrale, assicurando che tutte le voci fossero ascoltate e che le discussioni si svolgessero in un clima costruttivo. Al termine di questi incontri, è stato redatto un rapporto dettagliato contenente raccomandazioni specifiche per rendere i servizi digitali più inclusivi e accessibili a tutti i segmenti della popolazione, con particolare attenzione alle esigenze delle persone anziane e di coloro che hanno minori competenze digitali. Questo rapporto è stato ufficialmente presentato al Governo Principesco, aprendo la strada a possibili modifiche normative e all’implementazione di nuove strategie di comunicazione e supporto.
Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica riconosce con grande apprezzamento l’impegno proattivo dell’Ombudsman del Principato di Monaco nel promuovere una pubblica amministrazione sempre più vicina alle esigenze dei cittadini. L’iniziativa di dialogo e co-creazione sui servizi digitali rappresenta un modello virtuoso di governance partecipativa, fondamentale per costruire una società digitale inclusiva e resiliente. Per lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica le raccomandazioni emerse da questo processo possano contribuire significativamente a migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici, rafforzando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.