Secondo trimestre 2025 della Difesa Civica in Libano

Il secondo trimestre del 2025 ha rappresentato un periodo di intensa e significativa attività per l’Ombudsman del Libano, focalizzata in particolare sul rafforzamento della trasparenza amministrativa e sulla tutela dei diritti dei cittadini in un contesto socio-economico ancora complesso. L’istituzione ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nel mediare tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni, affrontando un’ampia gamma di reclami e promuovendo attivamente pratiche di buona governance.

Un’iniziativa di particolare rilievo in questo trimestre è stata l’implementazione di un nuovo sistema digitale per la presentazione e la gestione dei reclami. Questa piattaforma online, accessibile a tutti i cittadini attraverso un portale web dedicato e un’applicazione mobile intuitiva, ha significativamente semplificato il processo di segnalazione di disservizi, ritardi o presunte irregolarità da parte degli enti pubblici. Il sistema garantisce la tracciabilità completa di ogni segnalazione, dall’inoltro alla risoluzione, fornendo ai cittadini aggiornamenti costanti sullo stato della loro pratica. Inoltre, la piattaforma integra un sistema di statistiche anonime che permette all’Ombudsman di monitorare le aree critiche dell’amministrazione e di indirizzare in modo più efficace le proprie attività di indagine e raccomandazione. L’introduzione di questo strumento digitale ha riscosso un notevole successo, registrando un aumento significativo del numero di reclami ricevuti e una maggiore partecipazione civica nel controllo dell’operato della pubblica amministrazione. L’Ombudsman ha inoltre organizzato diverse sessioni di formazione online e workshop sul territorio per illustrare il funzionamento del nuovo sistema e incoraggiarne l’utilizzo da parte della popolazione.

Dichiarazione dello Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica:

Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica plaude con vivo interesse all’introduzione e al successo del nuovo sistema digitale di gestione dei reclami implementato dall’Ombudsman del Libano. Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica ritiene che questa iniziativa rappresenti un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza e accountability della pubblica amministrazione libanese. La facilità di accesso e la tracciabilità garantita dal sistema non solo rafforzano la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, ma forniscono anche all’Ombudsman uno strumento potente per identificare aree di miglioramento e promuovere una cultura amministrativa più efficiente e orientata al servizio del cittadino. L’adozione di tecnologie digitali per semplificare l’interazione tra cittadini e istituzioni è un modello virtuoso che può e deve essere replicato anche in altri contesti internazionali, contribuendo a consolidare i principi di buona governance e di tutela dei diritti civili.

 

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...