RAPPORTO TRA CITTADINI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: QUANTE FRIZIONI!
Spesso, nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, si verificano frizioni, incomprensioni o violazioni di diritti fondamentali. In questi casi, il cittadino si trova ad affrontare procedure burocratiche complesse e talvolta ostili. È in questo contesto che emerge il ruolo del Difensore Civico, un’Istituzione preziosa e ancora poco conosciuta, che si propone come un baluardo per la tutela concreta dei diritti dei cittadini.
CHE COS’È IL DIFENSORE CIVICO E QUAL È IL SUO RUOLO?
Il Difensore Civico è un’autorità imparziale e indipendente, creata per garantire il buon funzionamento, l’imparzialità e la trasparenza dell’azione amministrativa. Non è un giudice né un avvocato, ma un garante che funge da ponte tra il cittadino e la pubblica amministrazione, ascoltando le segnalazioni e intervenendo per risolvere eventuali problematiche.
I COMPITI DEL DIFENSORE CIVICO
Il suo compito principale è ricevere e analizzare le istanze di chi ritiene di aver subito un torto o un disservizio da parte di enti pubblici come comuni, province, regioni, Aziende Sanitarie Locali (ASL) o altri organismi pubblici. Attraverso mediazioni e dialogo, il Difensore Civico favorisce soluzioni amichevoli, evitando ricorsi giudiziari, e stimola l’amministrazione a riesaminare decisioni, chiarire motivazioni o correggere errori procedurali.
LA TUTELA SOSTANZIALE E IL RUOLO DI CONTROLLO
La forza del Difensore Civico risiede nella sua tutela sostanziale, non solo formale. Ciò significa che verifica non solo la legittimità di un atto amministrativo, ma anche se esso sia stato adottato nel rispetto dei diritti dei cittadini. Spesso, le violazioni non derivano da atti palesemente illegittimi, ma da applicazioni rigide delle norme, ritardi ingiustificati, carenze informative, incapacità di ascolto del Cittadino o cattiva gestione.
ESEMPI DI INTERVENTO DEL DIFENSORE CIVICO
Per esempio, un cittadino che aspetta mesi per ottenere un’autorizzazione edilizia, oppure un anziano che fatica ad accedere a un servizio sanitario, può rivolgersi al Difensore Civico per sollecitare una soluzione. Analogamente, imprese in attesa di pagamenti o cittadini vulnerabili che incontrano ostacoli nell’accesso ai servizi sociali o digitali trovano nel Difensore un alleato nella tutela dei propri diritti. La sua autorevolezza morale e la sua indipendenza favoriscono un dialogo paritario con le amministrazioni, puntando a trovare soluzioni efficaci e condivise.
VANTAGGI E LIMITI DELL’INTERVENTO DEL DIFENSORE CIVICO
Tra i principali vantaggi vi sono la gratuità del servizio, la rapidità rispetto alle vie giudiziarie, procedure semplici e accessibili, e un approccio mediatorio che evita lunghe cause legali. Tuttavia, i limiti , allo stato, riguardano il fatto che le sue raccomandazioni non sono vincolanti e che non può annullare atti. Inoltre, la sua competenza si limita principalmente ai rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, escludendo controversie tra privati.
ANDCI IN AZIONE: ASSICURARE E POTENZIARE LA FIGURA DEL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA
Attualmente, in Italia, non esiste una figura di Difensore Civico a livello nazionale. Tuttavia, questa figura è presente a livello regionale e, in alcuni casi, anche provinciale. L’Associazione Nazionale Difensori Civici (ANDCI) dal 2002 sta portando avanti importanti iniziative per promuovere l’istituzione del Difensore Civico Nazionale ma vi sono grosse resistenze. Inoltre sta combattendo per i Cittadini delle cinque regioni italiane prive di questa figura regionale: Basilicata, Molise, Puglia, Trentino-Alto Adige e Sicilia per assicurarla e tutelare i loro diritti verso le pubbliche amministrazioni.
Ogni regione ha sviluppato una propria disciplina, pur mantenendo funzioni e obiettivi simili. È fondamentale che i cittadini abbiano ovunque questa Istituzione, conoscano questa Istituzione e sappiano come contattarla, poiché rappresenta un presidio di legalità e un canale privilegiato per la tutela dei diritti.
ANDCI: UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA DEMOCRAZIA E LA LEGALITÀ
L’ANDCI rappresenta dal 2002 molto più di una semplice Organizzazione: è un’istituzione fondamentale per la giustizia amministrativa sostanziale, che si traduce in tutela concreta e quotidiana dei diritti. Promuovere la conoscenza della figura del Difensore Civico, rafforza la democrazia partecipativa e contribuisce a rendere la pubblica amministrazione più trasparente, efficiente e rispettosa dei diritti fondamentali.
ANDCI: UN ALLEATO PREZIOSO DEL CITTADINO
In un’epoca di crescente complessità burocratica, l’ANDCI si conferma un alleato prezioso del cittadino, un punto di riferimento per chi si sente “schiacciato” dalla macchina amministrativa e desidera far valere le proprie ragioni. La sua presenza e conoscenza sono essenziali per una società più equa, trasparente e rispettosa dei diritti di tutti.
Ernesto Marino