L’Avv. Giuseppe Fortunato in azione: vento nuovo con il Difensore Civico in Campania.
Giuseppe Fortunato ha vinto, fuori dalla Pubblica Amministrazione, la sua battaglia per affermare il principio che deve essere nominato il migliore ed è stato nominato Difensore Civico in Campania, creando un precedente per tutte le nomine. Dal 14 luglio (presa della Bastiglia) combatte per i diritti dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione perchè ora, come ha spiegato nella Conferenza Stampa di “Primo consuntivo” del 23 luglio, trionfi Giustizia, Meritocrazia e Gentilezza.
Tutti i comuni della regione sono stati invitati a tutelare davvero i dati dei cittadini, anche nominando correttamente il “Data Protection Officer”, assicurando la migliore scelta comparativa del nominato e l’indipendenza, i mezzi necessari e la permanente formazione; tutto ciò in attuazione di norme europee che la Pubblica Amministrazione campana deve applicare nel rispetto degli standard europei.
Tutti i Comuni campani sono stati invitati a nominare correttamente il “Comitato Unico di Garanzia” senza nuovi e maggiori oneri per lo Stato, per la valorizzazione del benessere di chi lavora, per il rispetto del principio delle pari opportunità e contro qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori, contribuendo all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico.
L’Avv. Giuseppe Fortunato ha sollecitato la nomina dei Difensori Civici ove obbligatori, ciò al fine di favorirne la presenza sui territori, assicurare piena tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini facilitandone l’accesso.
L’Avv. Giuseppe Fortunato, Garante del diritto alla salute, ha affrontato tutti i casi emersi da ricorsi e da documentate informazioni di stampa. In particolare si è proceduto a ispezioni per casi gravi e documentati, con ispettori il cui compito non è stato solo quello di evidenziare lacune emerse, ma soprattutto di trovare soluzioni alle problematiche sollevate.
Sono in corso concrete attività per la meritocrazia negli Uffici Stampa, per l’attuazione di obblighi comunali per i disabili, per la sicurezza da elettromagnetismo e amianto, per la tutela del territorio contro gli scempi, per la difesa di debitori tartassati con richieste ingiuste, per la tutela dei giusti crediti con enti pubblici (“Basta con i cicli viziosi che dai mancati dovuti pagamenti della pubblica amministrazione provoca fallimenti, disoccupazione, usura”).