Nel secondo trimestre del 2025, l’A.N.D.C.I. (Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani) ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nell’affrontare le lacune istituzionali, in particolare l’assenza della figura del Difensore Civico Nazionale e dei Difensori Civici in molte Regioni e Provincie italiane. In un periodo di vuoto istituzionale, l’Associazione ha rafforzato il proprio impegno a difesa dei diritti dei cittadini, dando voce a chi spesso non è ascoltato e portando avanti le istanze non accolte. Un compito che si fa ancora più essenziale in assenza di una figura di riferimento nazionale.
In parallelo, l’A.N.D.C.I. ha avuto un ruolo attivo nella creazione di sinergie internazionali, partecipando all’Assemblea straordinaria dell’Alleanza Globale degli Ombudsman, un evento che ha visto la condivisione di buone pratiche e lo sviluppo di strategie comuni per affrontare le sfide globali legate alla tutela dei diritti dei cittadini.
Una delle aree di particolare focus è stata la protezione dei diritti dei bambini e delle bambine, un tema che ha richiesto un impegno specifico e azioni concrete per garantire un ambiente più sicuro e giusto per le nuove generazioni. L’attenzione verso le vulnerabilità è stata un elemento centrale delle discussioni e delle iniziative intraprese.
Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica ha lodato l’A.N.D.C.I. per il suo incessante lavoro a favore dei diritti della cittadinanza, riconoscendo l’importanza della sua azione nel combattere le lacune istituzionali e nel garantire una protezione sempre più solida per tutti i cittadini. Con determinazione e passione, l’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani continua a guidare un cambiamento positivo, orientato verso un futuro di giustizia e inclusività.