MEMORIA SULLA DIFESA CIVICA

Ott 25, 2016 | News | 0 commenti

 

Memoria sulla Difesa Civica

 

Il nostro tempo è caratterizzato da rapidi e profondi cambiamenti epocali. Sul piano politico si assiste all’affermarsi di gruppi di interessi omogenei (lobby) che perseguono i propri obiettivi a scapito degli altri gruppi minoritari. Sul piano economico si sviluppano sempre più modelli che esaltano la competizione sfrenata, la globalizzazione selvaggia e che pongono al centro del proprio agire non l’uomo ma il maggior profitto possibile su tutto e tutti. Sul piano sociale si diffondono sempre più valori fortemente individualistici ed edonistici che rifuggono sentimenti di solidarietà umana e che trattano con indifferenza se non con ostilità tutto ciò che è diverso dal senso comune dominante. Sul piano scientifico, pur essendo oramai in grado, grazie alle ultime scoperte, se non di eliminare quanto meno di limitare la sofferenza e le situazioni si svantaggio delle persone, si usa la tecnologia in maniera impropria e forviante non per compensare i limiti ma per accentuare i divari, non per far fronte ai primari bisogni delle persone ma per realizzare il maggior utile possibile. In particolare, nell’ambito storico istituzionale italiano, l’amministrazione pubblica non è più oramai erogatrice di prestazioni ma solamente regolatrice, in quanto ha abbandonato il ruolo di gestione e ha conservato meramente quello di indirizzo e controllo delle attività pubbliche. La stessa azione degli apparati, il cui fondamento meramente legalitario è già da tempo oramai in crisi, cerca e trova la propria legittimazione nei valori legati alle persone posti a fondamento del nostro ordinamento costituzionale e, conseguentemente, si modella intorno ai principi comunitari e democratici partecipativi. Lo stesso necessario sistema di tutela delle situazioni soggettive si sradica dalla dimensione individualistica e si ancora sempre più a quella collettiva. Si prova ad eludere la lunghezza e la farraginosità della giustizia italiana con l’ordinario ricorso ai procedimenti d’urgenza, si tenta di individuare delle sedi alternative e specializzate per la composizione dei conflitti quali: le conciliazioni, gli arbitrati, le autorità amministrative indipendenti. L’istituto del difensore civico, come ovvio, partecipa pienamente a tale fenomeno di generale e radicale trasformazione. Egli, infatti, pur essendo “un profeta disarmato”, nel senso che trova la propria forza esclusivamente nell’autorevolezza morale della persona chiamata a ricoprire tale incarico, e pur possedendo meramente poteri monitori, proprio in base a questa sua peculiare situazione ben può rivestire il ruolo di “avvocato dei più deboli” ed essere il portavoce e il rappresentante della comunità, delle fasce più deboli della stessa all’interno dell’amministrazione, riconducendo tutto l’ordinamento a quei valori di umanità e di equità che ai nostri giorni sembrano smarrirsi sempre più.

Articoli correlati

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...