sabato 11 Novembre 2023

Difesa Civica: un ruolo insostituibile per il Cittadino

domenica 20 Novembre 2022 10:34
News News

DIFESA CIVICA: UN RUOLO INSOSTITUIBILE PER IL CITTADINO

La Difesa Civica è la più rilevante opportunità di tutela per  i Cittadini nella pubblica amministrazione perché il Difensore Civico è svincolato da rapporti di soggezione gerarchica o funzionale ed è chiamato a svolgere funzioni di conciliazione e  di terzietà a tutela dei principi di buon andamento e imparzialità dell’amministrazione ex art. 97 C., anche prescindendo da atti amministrativi.

E’ anche organo stragiudiziale di risoluzione delle controversie tra Ente e cittadino.

Agisce anche per situazioni non azionabili giudiziariamente.

Costituisce figura con netta indipendenza dal potere esecutivo.

PROMUOVERE LA DIFESA CIVICA

Offre un servizio che è gratuito e pertanto accessibile anche a quella fetta di popolazione che spesso si sente vinta dal “sistema” non potendovi accedere per questioni economiche.

Tutti motivi questi per  lavorare a una maggiore diffusione della sua figura sul territorio nazionale,  promuovendo questo Istituto anche presso la cittadinanza che spesso, anche sui territori in cui la figura esiste, non è a conoscenza dell’istituto né dei suoi poteri e delle possibilità che offre.

A differenza di  tutti i Paesi europei, in Italia non si è mai giunti all’istituzione  di un Difensore Civico nazionale. Lo stesso trova spazio in varie regioni e province  e vive di discipline disomogenee.

In particolare l’A.N.D.C.I. sta facendo una dura battaglia per l’istituzione in Sicilia, in Calabria, in Puglia.

I Difensori Civici regionali, assieme alle altre figure di garanzia che si occupano a livello territoriale dei diritti dell’infanzia e dei diritti dei detenuti, contribuiscono all’impegno  dell’Italia per costruire globalmente istituzioni solide per la pace, la giustizia e i diritti umani, come previsto dall’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 e, in particolare, 16.10 (garantire un pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali in conformità con la legislazione nazionale e gli accordi internazionali).

 La recente riforma  in tema di giustizia segna un momento di forte cambiamento nel rapporto tra il cittadino e la tutela dei propri diritti in quanto lascia spazio a tutti i possibili modi di definizione stragiudiziale di una controversia in cui vi siano diritti da tutelare, assicurando celerità, economicità e maggior partecipazione delle parti.

Pertanto  la figura del Difensore Civico e la sua maggior diffusione entrano da protagonisti in questo nuovo modo di intendere la giustizia come momento di risoluzione alternativa alla giurisdizione per diritti lesi e/o compressi.

Va assicurata la scelta di chi ha specifica qualificazione giuridica ed amministrativa per risolvere le controversie nella Pubblica Amministrazione.

Altro passaggio importante per la maggior diffusione della Difesa Civica è il rafforzamento delle reti territoriali, nazionali e internazionali,  dei Difensori Civici, di Garanti e Autorità indipendenti  per lo scambio di determinazioni e buone prassi che servono ad accrescere competenze e qualità.

Antonella Esposito

 

 

Translate »
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial