News

IL DIFENSORE CIVICO ED IL DIRITTO ALLA SALUTE

IL DIFENSORE CIVICO ED IL DIRITTO ALLA SALUTE

L'IMPORTANZA DEL DIFENSORE CIVICO ED IL DIRITTO ALLA SALUTE Il ruolo del Difensore Civico in ambito sanitario è stato rafforzato dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24, nota come "Legge Gelli-Bianco", che attribuisce alle Regioni la facoltà di designare il Difensore Civico...

leggi tutto

LA DIFESA CIVICA NAZIONALE TRA ESIGENZA E OPPORTUNITA’

L'Italia è la culla della cultura e della tradizione giuridica, in cui è forte l'esigenza della tutela dei diritti e del principio di garanzia. In Italia esiste un soggetto, previsto dalla legge (la cui tradizione però viene da lontano e da altri paesi), che è il...

leggi tutto

I COMUNI E LA DIFESA CIVICA

E' noto e non serve sorprendersi alla lettura del titolo: il Difensore Civico comunale è stato purtroppo soppresso dalla legge 42 del 26 marzo 2010, e con una motivazione ormai di moda vale a dire il contenimento della spesa pubblica. E' stato, infatti, stabilito che...

leggi tutto

ANDCI E LA DIFESA CIVICA NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Nelle istituzioni pubbliche, fare sviluppare  la Difesa Civica è una battaglia di Civismo da rilanciare. Una battaglia di civiltà amministrativa e politica, che restituisce il Difensore civico come strumento fondamentale, con i requisiti legalmente stabiliti e...

leggi tutto

PROSPETTIVA DELLA DIFESA CIVICA ITALIANA

La legge 24/17, conosciuta meglio come la Gelli Bianco in tema di rideterminazione del quadro normativo di diritto alle cure mediche e di responsabilità sanitaria, ha previsto l'istituzione di un Garante del diritto alla Salute, funzioni queste da attribuirsi alle...

leggi tutto

DIFENSORE IN LOMBARDIA: CHE SCEMPIO

La notizia è nota e risaputa, se ne è parlato su giornali e in sentenze. La nomina del Signor Carlo Lio, quale Difensore Civico regionale lombardo, è avvenuta in modo illegittimo, in violazione di legge, e per questo è stata annullata in maggio dal Consiglio di Stato....

leggi tutto

DIFESA CIVICA ANDCI E ACCESSO AGLI ATTI DEL CITTADINO

Oggi la Pubblica Amministrazione non dovrebbe avere più segreti per i cittadini, in quanto basata su un sistema con principi di trasparenza e pubblicità dell’agere publicum e la cui espressione più importante viene rappresentata dal diritto di accesso agli atti...

leggi tutto