LA DIFESA CIVICA NAZIONALE TRA ESIGENZA E OPPORTUNITA’

L’Italia è la culla della cultura e della tradizione giuridica, in cui è forte l’esigenza della tutela dei diritti e del principio di garanzia. In Italia esiste un soggetto, previsto dalla legge (la cui tradizione però viene da lontano e da altri paesi),...

I COMUNI E LA DIFESA CIVICA

E’ noto e non serve sorprendersi alla lettura del titolo: il Difensore Civico comunale è stato purtroppo soppresso dalla legge 42 del 26 marzo 2010, e con una motivazione ormai di moda vale a dire il contenimento della spesa pubblica. E’...

LA LEGGE VA SEMPRE RISPETTATA E LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE

Spesso la realtà della politica del nostro Paese supera ampiamente l’immaginazione. Ad esempio qualcuno si era illuso che, con la riforma del Titolo V della Costituzione, il cittadino si sarebbe sentito protagonista delle scelte della politica. La riforma,...

ANDCI E LA DIFESA CIVICA NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Nelle istituzioni pubbliche, fare sviluppare  la Difesa Civica è una battaglia di Civismo da rilanciare. Una battaglia di civiltà amministrativa e politica, che restituisce il Difensore civico come strumento fondamentale, con i requisiti legalmente stabiliti e...