L’ANDCIPER FARE VALERE LA RESPONSABILITA’OGGETTIVA DELLO STATOPER LE VITTIME DI REATO
L'effettivo funzionamento degli Sportelli per le vittime di reato e soprattutto la costituzione con legge del Garante Nazionale delle Vittime di reato sono stati richiamati all'attenzione delle Istituzioni (Parlamento e Governo) da parte dell'Associazione Nazionale...
L’ANDCI PARTECIPA A CIVICRAZIA PER LA TUTELA DEI DIRITTI
La Costituzione Italiana recita che la sovranità appartiene al popolo e, in virtù di questo principio, oggi lo stesso popolo reclama trasparenza, meritocrazia, efficacia ed efficienza dei servizi pubblici. Il Cittadino deve essere il protagonista della vita pubblica...
IO DIFENDO TE SE TU DIFENDI ME ED INSIEME DIFENDIAMO SOLO I “NOSTRI” INTERESSI
Nell'immaginario collettivo, quando si parla di patto "Stato-Mafia", si è portati a pensare a oscure e misteriose trame tra politici di grosso calibro ed esponenti ai vertici della cupola mafiosa. Sicuramente il patto "Stato Mafia" configura una forma di collusione...
LE IENE SUL CASO SIMBOLO DELLA LOTTA FRA MALAPOLITICA E MERITOCRAIA -DIFENSORE IN LOMBARDIA:IL GARANTE DELLA LEGALITA’ SENZA REQUISITI,CON INCARICHI NON DICHIARAT IE CONFALSO MASTER-QUANTO TEMPO ANCORA PER ANNULLARELA NOMINA DI DE VECCHI??
Link al servizio delle Iene: Clicca qui
GIOVANI,CATTIVA AMMINISTRAZIONE E FUTURO
"Siamo debitori nei confronti dei giovani". Queste sono le pesanti parole pronunciate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Le ha rivolte durante il brindisi in onore dei Capi di Stato e di Governo partecipanti al vertice G20. I giovani non sono solo il...
DIFESA CIVICA:LUCI (SPORTELLO UNICO DELLA DIFESA CIVICA))E OMBRE (IL CASO PIRELLONE)
La Difesa Civica in Europa è il motore di una nuova cultura di coesione sociale, di partecipazione, corresponsabilità e condivisione. L'esperienza europea di questi anni ha contribuito a rafforzare la ragion d’essere della Difesa Civica, favorendo i diritti del...
LA DIFESA CIVICA NAZIONALE TRA ESIGENZA E OPPORTUNITA’
L'Italia è la culla della cultura e della tradizione giuridica, in cui è forte l'esigenza della tutela dei diritti e del principio di garanzia. In Italia esiste un soggetto, previsto dalla legge (la cui tradizione però viene da lontano e da altri paesi), che è il...
I COMUNI E LA DIFESA CIVICA
E' noto e non serve sorprendersi alla lettura del titolo: il Difensore Civico comunale è stato purtroppo soppresso dalla legge 42 del 26 marzo 2010, e con una motivazione ormai di moda vale a dire il contenimento della spesa pubblica. E' stato, infatti, stabilito che...
LA LEGGE VA SEMPRE RISPETTATA E LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE
Spesso la realtà della politica del nostro Paese supera ampiamente l'immaginazione. Ad esempio qualcuno si era illuso che, con la riforma del Titolo V della Costituzione, il cittadino si sarebbe sentito protagonista delle scelte della politica. La riforma, entrata in...
ANDCI E LA DIFESA CIVICA NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
Nelle istituzioni pubbliche, fare sviluppare la Difesa Civica è una battaglia di Civismo da rilanciare. Una battaglia di civiltà amministrativa e politica, che restituisce il Difensore civico come strumento fondamentale, con i requisiti legalmente stabiliti e...
