Secondo trimestre 2025 della Difesa Civica in Etiopia

Secondo Trimestre 2025: Un Passo Decisivo per i Diritti Umani e il Lavoro in Etiopia

Nel secondo trimestre del 2025, un esempio particolarmente rilevante dell’azione del Difensore Civico nazionale etiopico è lo sviluppo di un piano di azione nazionale sul lavoro e i diritti umani. Si tratta di un’iniziativa di grande importanza, che segna un passo decisivo per l’Etiopia nel garantire un allineamento tra le pratiche lavorative e gli standard internazionali dei diritti umani.
Il 8 e 9 aprile 2025, il Difensore Civico etiopico ha avuto l’onore di ospitare un evento di alto livello focalizzato proprio sullo sviluppo di questo piano e sulle metodologie che guideranno la sua implementazione.
Partner fondamentali in questa iniziativa sono stati il Ministero di Giustizia e l’Istituto Danese per i Diritti Umani, che hanno contribuito con expertise e supporto tecnico. L’evento ha visto la partecipazione di membri chiave della Commissione per il piano nazionale, tra cui diversi Ministri, rappresentanti della Confederazione delle Associazioni Lavoratori, organizzazioni di diritto civile, nonché altri partner significativi del panorama nazionale e internazionale.
Questo incontro non solo ha dato l’opportunità di un confronto approfondito sui temi del lavoro e dei diritti umani, ma ha anche rappresentato un’occasione per tracciare le linee guida di un piano che mira a promuovere un ambiente lavorativo giusto, equo e rispettoso dei diritti di ogni cittadino. È una pietra miliare per l’Etiopia nel cammino verso il rafforzamento della giustizia sociale e la protezione dei diritti fondamentali nel contesto lavorativo.

 

Un Piano Strategico per il Futuro

Il piano di azione nazionale non è semplicemente una risposta alle problematiche attuali, ma una visione per il futuro del Paese, volta a integrare in modo armonioso le normative sul lavoro con i principi fondamentali dei diritti umani. Questo approccio strategico non solo punta a migliorare le condizioni di lavoro e le tutele per i lavoratori, ma mira a consolidare un sistema giuridico che promuova il rispetto dei diritti umani in ogni settore della società.
L’evento ospitato dall’Ufficio del Difensore Civico ha avuto un impatto diretto nel sensibilizzare le istituzioni e i cittadini sull’importanza di un allineamento tra le politiche pubbliche e gli standard internazionali. L’inclusione di diverse voci, dai rappresentanti del governo agli attori della società civile, ha conferito al progetto una dimensione di ampio respiro, assicurando che il piano nazionale risponda alle esigenze di tutte le parti coinvolte. Questo sforzo di cooperazione interistituzionale e multi-settoriale è fondamentale per creare un ambiente di lavoro che rispetti i diritti fondamentali e promuova la dignità di ogni lavoratore.

Lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica si congratula con l’Ombudsman etiopico per aver ospitato questo evento cruciale, che segna un passo importante per lo sviluppo del Paese e per il rispetto dei diritti umani. Un’iniziativa che non solo contribuisce alla crescita sociale ed economica, ma che rafforza anche il legame tra i cittadini e le istituzioni, creando un futuro più giusto e inclusivo per tutti.

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...