Laboratorio Privacy e Sviluppo
Dal 18 novembre 2006 fino al 18 giugno 2012 è stato collocato presso il Garante per la protezione dei dati personali italiano e dal 18 giugno 2012 è collocato presso lo Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica, attuale Amministrazione Procedente della Macroregione Mediterranea.
A questo scopo il Laboratorio provvede con un’organizzazione effettiva ed efficiente, essenzialmente basata su un principio di meritocrazia, insieme ad una coalizione di organizzazioni e associazioni: Civicrazia.
Per portare a termine la sua missione e realizzare le sue mete (ovvero, potenziare la persona e i suoi diritti e promuovere una piena democrazia) il Laboratorio Privacy Sviluppo concretamente esegue molte attività, in particolare:
– Organizza vari eventi nelle Università (La Sapienza l’Università a Roma, l’Università di Washington – sede centrale italiana – Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, l’Università di Modena, l’Università di Chieti ed altre ancora) e nelle scuole per promuovere un’azione attiva su problemi di interesse comune per lo sviluppo dei diritti della persona e del cittadino;
– Promuove le sue iniziative con un sito web (www.civicrazia.org) e migliora le sue relazioni con le associazioni (particolarmente con 20 di loro chiamate le “associazioni di Guida”) in tutto il territorio nazionale;
–Promuove LA SVOLTA, il testo base e sempre aperto del Laboratorio, presentato il 18 luglio 2009;
Ottiene la CIVIT Commissione Indipendente per la Valutazione e la Trasparenza nell’Amministrazione Pubblica;
– Partecipa ai programmi televisivi nazionali e locali, così come reti di Tivù pubbliche e private;
Ottiene dall’AGCOM, in seguito a ricorso, l’invito rivolto alla RAI per la partecipazione a programmi televisivi e talk-show.
Il Laboratorio Privacy Sviluppo incontra approvazione ed opinioni positive in tutto il paese ed è un esempio per il potenziamento e lo sviluppo della persona e del cittadino nell’ambito della vita privata, sociale e istituzionale.
Convenzioni
Dal desiderio alla realtà”, in ambito personale, sociale e istituzionale e ai fini del cittadino protagonista nelle istituzioni pubbliche.
Il Laboratorio Privacy Sviluppo si occupa del pieno esercizio della “sovranità su di sé”, come è stata anche definita, appunto, la privacy.
L’Organismo mira a sviluppare riflessioni, operando con un “meccanismo circolare” e approfondendo i sistemi delle persone per raggiungere pienamente i propri obiettivi secondo i propri desideri e quindi affinché la privacy-sogno (la vita personale così come sognata) coincida sempre più con la privacy-realtà (la vita personale così come effettivamente e quotidianamente vissuta).
Premio eccellenza di Eurispes
Chiave Pluridisciplinare
Il Laboratorio Privacy sviluppo studia a fondo, in chiave pluridisciplinare, come la persona può trasformare i propri desideri in realtà e così sviluppa pertanto ogni sua potenzialità.
Relazione del Garante
PORTATA INTERNAZIONALE TENENDO SEMPRE AL CENTRO LA PERSONA UMANA
Lo scopo oggi, unitamente a Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica e a The International Ombudsman, è anche favorire il processo internazionale di cambiamento in atto, soprattutto con l’avvenuta nascita della Macroregione Mediterranea, e di procedere con la sua struttura, essenzialmente basata su un principio di meritocrazia, anche insieme alla coalizione di Organizzazioni e Associazioni di Civicrazia, sviluppando così la sua specifica missione, interagendo con ogni realtà.
Per portare a termine la sua missione e realizzare le sue mete (ovvero, potenziare la persona e i suoi diritti e promuovere una piena democrazia) il Laboratorio Privacy Sviluppo esegue molte attività, in particolare:
– ha organizzato e organizza vari eventi nelle Università (in particolare La Sapienza l’Università a Roma, l’Università di Washington – sede centrale italiana – Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, l’Università di Modena, l’Università di Chieti ed altre ancora) e nelle scuole per promuovere un’azione attiva su problemi di interesse comune per lo sviluppo dei diritti della persona e del cittadino.
– promuove le sue iniziative con un sito web (www.civicrazia.org) e migliora le sue relazioni con le associazioni (particolarmente con 20 di loro a carattere internazionale chiamate le “Associazioni Guida”) in tutto il territorio;
– promuove LA SVOLTA, il testo base e sempre aperto del Laboratorio;
– unitamente a CivicrazIa, ha ottenuto nel Parlamento italiano la CIVIT Commissione Indipendente per la Valutazione e la Trasparenza nell’Amministrazione Pubblica, oggi Autorità Anticorruzione;
– partecipa ai programmi televisivi nazionali e locali, così come reti televisive pubbliche e private;
– unitamente a CivicrazIa ha ottenuto dall’AGCOM, in seguito a ricorso, l’invito rivolto alla RAI per la partecipazione dei Cittadini e le loro Associazioni.
Un’azione costante, complessa, articolata, vigile e attenta riguardante le principali problematiche che i Cittadini devono affrontare quotidianamente nell’affermazione dei propri diritti di cittadinanza nel mondo.
Tale azione sviluppa oggi ogni cooperazione con due Organismi internazionali della Difesa Civica: Sportello Unico Internazionale della Difesa Civica e The International Ombudsman.
Il Laboratorio Privacy Sviluppo – nello sviluppare la sua Missione nel mondo potenziando la persona con il suo passaggio dalla Situazione Attuale alla Situazione Desiderata in modo da realizzare il compimento dei suoi desideri e il pieno esercizio della dignità umana nel rispetto della libertà – potenzia sinergicamente in tutto il mondo lo sviluppo della persona e del Cittadino protagonista nell’ambito della vita privata, sociale e istituzionale.