MEDIATORE EUROPEO: RESTITUIRE FIDUCIA ALLE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA

Lug 4, 2025 | MEDIATORE EUROPEO, News | 0 commenti

Teresa Anjinho e la missione di restituire fiducia alle istituzioni dell’Unione

Un nuovo volto per la cittadinanza europea

Con l’elezione di Teresa Anjinho a Mediatrice europea nel febbraio 2025, l’Unione Europea ha affidato a una giurista esperta in diritti umani e giustizia amministrativa il compito di rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni. Eletta con 344 voti dal Parlamento europeo, Teresa Anjinho ha assunto l’incarico con l’obiettivo dichiarato di promuovere una cultura della buona amministrazione e della trasparenza. Il suo mandato, della durata di cinque anni, nasce in un’epoca segnata da forti richieste di responsabilità pubblica e accesso all’informazione.

 

Cresce la richiesta di trasparenza

Nella sua prima relazione annuale, Anjinho ha segnalato che il 42,2% delle denunce ricevute riguarda l’accesso ai documenti e la trasparenza istituzionale. Tra le istituzioni più coinvolte figura la Commissione europea, criticata per ritardi e ambiguità nella gestione delle informazioni pubbliche. “Non siamo semplici cani da guardia amministrativi,” ha dichiarato la Mediatrice, “ma un ponte tra i cittadini e le istituzioni”.

 

Indagini proattive sui conflitti di interesse

Una delle prime iniziative ha riguardato un’indagine sul fenomeno delle porte girevoli, ossia il passaggio di ex funzionari europei in aziende private con potenziale rischio di conflitti d’interesse. “Si può fare di più,” ha affermato Anjinho, “soprattutto per superare i ritardi nella trasparenza da parte della Commissione”.

 

Verso un’Unione più inclusiva

Un altro obiettivo strategico è migliorare l’accessibilità e raggiungere gruppi vulnerabili e cittadini sottorappresentati. L’intenzione è quella di sviluppare strumenti digitali inclusivi, garantire un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e rafforzare la rete tra il Mediatore e altri attori europei, in particolare organizzazioni civiche.

 

Il ruolo centrale del Mediatore europeo

Dal 1995, il Mediatore europeo rappresenta una risorsa chiave per monitorare la qualità della governance nell’Unione. La sfida del mandato 2025–2030 sarà coniugare efficienza istituzionale e diritti individuali, trasformando le aspettative dei cittadini in risultati concreti. Teresa Anjinho ha inaugurato il suo mandato con uno stile deciso, dialogico e inclusivo: un segnale forte per un’Europa più trasparente e responsabile.

Loredana Amore

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...