IL MEDIATORE EUROPEO IN AZIONE PER LA TRASPARENZA. L’INCONTRO CON l’EFSA.

Mag 7, 2025 | MEDIATORE EUROPEO | 0 commenti

Incontro tra il Mediatore Europeo e EFSA: promuovere integrità e trasparenza nella scienza

Bruxelles, 10 aprile 2025 – Il Mediatore Europeo, Teresa Anjinho, ha incontrato l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) per discutere di trasparenza e integrità scientifica nei processi decisionali dell’Unione Europea. L’incontro ha evidenziato nuove iniziative volte a rafforzare l’accesso ai dati, la comunicazione pubblica e la fiducia nelle politiche alimentari.

 

Un impegno per la trasparenza

Il Mediatore Europeo ha sottolineato l’importanza di garantire la trasparenza nei processi scientifici e decisionali, specialmente nelle valutazioni che influenzano le politiche alimentari e sanitarie. L’EFSA ha illustrato le azioni adottate per migliorare l’accessibilità dei dati e la comunicazione con i cittadini, promuovendo un dialogo aperto e fondato sull’evidenza scientifica.

 

Accesso aperto ai dati e coinvolgimento pubblico

Uno degli obiettivi principali è la creazione di nuove piattaforme digitali per facilitare l’open access ai dati scientifici. Grazie a questi strumenti, cittadini e esperti potranno consultare direttamente gli studi e le metodologie utilizzate dall’EFSA nelle analisi di sicurezza alimentare. Inoltre, sarà incoraggiata la partecipazione attiva dei cittadini nella revisione delle valutazioni scientifiche, garantendo maggiore inclusione nel processo decisionale.

 

Etica e indipendenza della ricerca

Il Mediatore Europeo ha evidenziato la necessità di preservare l’indipendenza della ricerca, evitando potenziali conflitti di interesse con gruppi industriali. L’EFSA ha confermato il suo impegno nel garantire rigorosi standard etici e ha annunciato nuove linee guida per prevenire interferenze esterne nelle valutazioni scientifiche.

 

Campagna Safe2Eat 2025

Un elemento chiave della discussione è stato il programma Safe2Eat 2025, un’iniziativa paneuropea per rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare. EFSA ha presentato i successi della precedente edizione e ha annunciato l’ampliamento della campagna a 23 Paesi, con particolare attenzione all’etichettatura alimentare e alla riduzione degli sprechi.

 

Rafforzamento della comunicazione scientifica

Per migliorare la diffusione delle informazioni, EFSA ha introdotto nuovi strumenti digitali, tra cui piattaforme interattive e collaborazioni con esperti del settore. L’obiettivo è rendere le valutazioni scientifiche più accessibili e comprensibili, favorendo una maggiore consapevolezza pubblica.

 

Un futuro basato sulla fiducia

L’incontro ha rappresentato un importante passo avanti nella collaborazione tra istituzioni europee e autorità scientifiche. Grazie alle misure discusse, il processo decisionale diventerà più chiaro e aperto, aumentando la fiducia dei cittadini nelle politiche alimentari e ambientali dell’Unione Europeo.

Il Mediatore Europeo e l’EFSA continuano a lavorare per un sistema più trasparente e responsabile, dove la scienza sia realmente al servizio della società.

Loredana Amore

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...