IL MEDIATORE EUROPEO CONTRO I RITARDI NELLA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE

Lug 4, 2025 | MEDIATORE EUROPEO, News | 0 commenti

Il Mediatore europeo ha chiuso un’indagine sul modo in cui la Commissione europea decide in merito alle domande di autorizzazione di sostanze chimiche particolarmente pericolose presentate dalle imprese e ha concluso che la Commissione Europea non ha affrontato la questione dei lunghi ritardi nel processo.

La Commissione impiega in media 14,5 mesi per preparare i progetti di decisione, anche se il termine per farlo è di tre mesi. L’anno scorso il Mediatore europeo ha riscontrato casi di cattiva amministrazione e ha chiesto alla Commissione di adottare alcune misure per migliorare la situazione.

Tuttavia, nella sua risposta, la Commissione non ha dato seguito alla raccomandazione del Mediatore di rivedere le sue lunghe procedure interne, né ha accettato la raccomandazione del Mediatore di respingere tempestivamente le domande contenenti informazioni insufficienti in modo che tali società non possano più utilizzare le sostanze pericolose nell’UE.

Nel complesso, la Commissione non ha presentato un piano globale per far fronte ai ritardi.

La Mediatrice ribadisce che la Commissione deve adottare ulteriori misure per attuare pienamente gli obiettivi del regolamento REACH al fine di evitare i lunghi ritardi nella gestione dei rischi delle sostanze chimiche.

ATTUARE IL REGOLAMENTO REACH

 

Ai sensi del regolamento dell’Unione Europea sulla registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), le imprese che intendono utilizzare sostanze chimiche considerate “molto preoccupanti” e incluse nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione preventiva devono presentare domanda di autorizzazione alla Commissione.

La Commissione presenta quindi un progetto di decisione al comitato REACH, composto da rappresentanti degli Stati membri, che votano sull’autorizzazione.

Mentre il processo di autorizzazione è in corso, le aziende interessate possono continuare a utilizzare le sostanze nell’UE, sostanze che possono essere cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione o avere proprietà di interferente endocrino.

La Mediatrice Europea ha ribadito che la Commissione non ha adottato e deve adottare adeguate misure per attuare pienamente gli obiettivi del regolamento REACH al fine di evitare i lunghi ritardi nella gestione dei rischi delle sostanze chimiche.

Fabio Riccio

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...