IL DIFENSORE CIVICO DI VALENCIA: “PIÙ ISPEZIONI E TRASPARENZA DI FRONTE A PRATICHE CHE PERPETUANO LA DISCRIMINAZIONE SCOLASTICA PER MOTIVI ECONOMICI

Giu 16, 2025 | News Internazionali | 0 commenti

Il Difensore dei diritti della Comunità Valenciana, Ángel Luna, ha chiesto al Ministero dell’Istruzione di garantire la gratuità dell’insegnamento negli istituti parificati, in modo reale ed effettivo, eliminando richieste economiche discriminatorie.

INTERVENTO DEL DIFENSORE CIVICO A SEGUITO DI SEGNALAZIONI

L’azione del Difensore Civico è iniziata dopo aver ricevuto molteplici denunce da parte dei cittadini che avvertivano di pagamenti richiesti in Centri educativi convenzionati, sia sotto forma di attività complementari, extrascolastiche sia d donazioni solo apparentemente volontarie. Queste pratiche, diffuse sia nei centri di insegnamento laici che in quelli gestiti da congregazioni religiose, vengono solitamente giustificate per la necessità di coprire spese non finanziate dall’Amministrazione Pubblica. Tuttavia, il Difensore Civico ha evidenziato che queste quote violino il principio di gratuità dell’insegnamento di base, sancito dalla Costituzione e dalla Legge Organica sull’Istruzione.

Secondo il Difensore Civico questo modello favorisce la concentrazione degli studenti con maggiori risorse in determinati Centri educativi, il che approfondisce il divario socioeconomico e perpetua la discriminazione fra studenti in base ai redditi. “La gratuità nell’istruzione non è un’opzione: è un diritto fondamentale che deve essere garantito senza eccezioni” – ha sottolineato il Difensore Civico.

NUMERO DI SEGNALAZIONI UFFICIALI MOLTO BASSO

Nel rapporto inviato al Difensore Civico durante l’indagine risulta sorprendente il basso numero di segnalazioni registrate ufficialmente, nonostante l’entità del problema.

Negli ultimi quattro anni scolastici, l’Ispezione Educativa ha contabilizzato solo otto reclami nella provincia di Valencia, altri otto ad Alicante – incluso un caso particolarmente problematico con 67 lamentele relative al pagamento dei servizi di comunicazione e mensa scolastica – e nessuno a Castellón. Questi dati contrastano con la realtà di una rete che iscrive oltre 152.000 alunni in 375 centri di tutta la Comunità Valenciana. Il Difensore Civico ha evidenziato una mancanza di vigilanza d’ufficio da parte dell’Amministrazione.

RACCOMANDAZIONI PER LE ISPEZIONI

Nella sua risoluzione, il Difensore Civico raccomanda di intensificare le ispezioni, di intervenire contro qualsiasi pratica contraria al regime della gratuità, di adottare strategie per eliminare la discriminazione derivante dalle tariffe e e garantire la trasparenza nell’autorizzazione e giustificazione delle somme richieste dai Centri educativi.

PLAUSO DELL’ANDCI

Complimenti dell’ANDCI per tale iniziativa del Difensore Civico di Valencia a tutela del diritto all’istruzione.

Fabio Riccio

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...