GIUGNO 2025: INTENSE INIZIATIVE DELLA MEDIATRICE EUROPEA PER LA TRASPARENZA E IL DIALOGO ISTITUZIONALE

Giu 16, 2025 | MEDIATORE EUROPEO | 0 commenti

ATTIVITÀ DEL MEDIATORE EUROPEO – GIUGNO 2025
INIZIATIVE PER LA TRASPARENZA E IL DIALOGO ISTITUZIONALE

INCONTRO CON LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Il 4 giugno 2025, la Mediatrice europea Teresa Anjinho ha incontrato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. Il colloquio ha evidenziato l’importanza di una governance etica e trasparente in tutte le politiche dell’Unione.

 

RIUNIONE DEI COMITATI DEL PERSONALE

Il 5 giugno 2025, a Bruxelles, si è tenuta la Riunione del Comité des Présidents des Comités du Personnel. L’iniziativa, ospitata dal Comitato del Personale dell’Ufficio del Mediatore, ha rafforzato la cooperazione interna tra le istituzioni europee.

 

INCONTRI DIPLOMATICI IN PORTOGALLO

Il 9 giugno, la Mediatrice ha incontrato Alfredo de Sousa, Capo della delegazione del Parlamento Europeo in Portogallo. L’11 giugno, presso il Jean Monnet Center di Lisbona, ha partecipato a un incontro con Alfredo de Sousa e Sofia Moreira, Capo della delegazione della Commissione Europea in Portogallo, incentrato sul ruolo delle istituzioni nella trasparenza. Il 12 giugno si sono svolte le celebrazioni ufficiali per il 40° anniversario dell’adesione del Portogallo alla CEE, seguite da una ricezione a Strasburgo.

 

SESSIONE PUBBLICA SULLA RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALE

Il 13 giugno 2025, al Parlamento Europeo di Strasburgo, la Mediatrice ha guidato una sessione pubblica nell’ambito dell’EYE. Sono stati affrontati i temi della trasparenza, dell’etica amministrativa e del coinvolgimento dei cittadini, con attenzione particolare ai giovani.

 

L’ANDCI SOSTIENE L’AZIONE DEL MEDIATORE

L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani riconosce il valore di queste attività, che rafforzano la trasparenza e il legame tra istituzioni e cittadini. Il Mediatore europeo svolge un ruolo essenziale per garantire l’accountability e promuovere la cultura della legalità.

Segui Civicrazia su X: @CivicraziaItaly

-Ali Kami Ayvat

Seguici su @CivicraziaItaly in X

Articoli correlati

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA OGGI: LA SFIDA NORMATIVA

ANALISI DELLA FUNZIONE E DELLE SFIDE DEL DIFENSORE CIVICO NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Il 18 marzo 2019, il Consiglio d’Europa ha pubblicato i principi fondamentali per la protezione e promozione del Difensore Civico, evidenziando il suo ruolo cruciale nella...

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

DIFENSORE CIVICO GARANTE DEGLI ANZIANI

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUGLI ABUSI SUGLI ANZIANI l 15 giugno si è celebrata, in Italia con apposite iniziative dell'ANDCI, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sugli abusi sugli anziani, che mira ad aumentare la consapevolezza pubblica...

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

LE NOVITA’ DAI DIFENSORI CIVICI DEL MEDITERRANEO

ALBANIA Un rilevante esempio di azione del Difensore Civico Nazionale albanese è rappresentato dal discorso che il medesimo ha tenuto in occasione della Giornata Internazionale dell’Istruzione, svoltasi nello scorso mese di gennaio 2024. Il Difensore Civico Nazionale...

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

DATI SUL NUMERO DI MINORI DI 14 ANNI CHE COMMETTONO REATI MANCANTI

ll Difensore Civico della Comunità Valenciana, Ángel Luna, afferma che l'assistenza socio-educativa dei minori di 14 anni che commettono azioni criminali viene trascurata . È così che il Difensore Civico conclude l'indagine d'ufficio, sottolineando che la prevenzione...

DIFESA CIVICA E COESIONE

DIFESA CIVICA E COESIONE

La Difesa Civica si è andata consolidando, nonostante ad essa non sia stato riconosciuto ancora in Italia il rango costituzionale, come un ‘’potere terzo’’ per la Cittadinanza protagonista  nell’ambito delle istituzioni.  Come tale svolge una sua specifica funzione di...